
Se stai leggendo questo articolo è molto probabile che tu sappia già abbastanza di quello che fa Linfa Digitale: aiutiamo le aziende a raggiungere i loro obiettivi e a svilupparsi e migliorarsi, siano esse piccole Start-up appena nate o aziende già avviate.
Ma cosa aspettarsi da un progetto intrapreso con noi? Quali i passi che faremo insieme? E soprattutto che risultati aspettarsi e in che tempi?
Partiamo da una premessa fondamentale: ogni cliente ha le sue esigenze e le sue aspirazioni, quindi ogni progetto è diverso. Questo è uno dei pilastri della nostra filosofia, quindi l’approccio usato può variare a seconda del contesto aziendale, del settore, degli obiettivi del progetto e più in generale delle necessità del Cliente.
La nostra cassetta degli attrezzi: Strumenti e Competenze
Clienti diversi hanno necessità diverse e per soddisfare queste necessità spesso servono strumenti diversi.
Linfa Digitale, grazie alla grande esperienza maturata dalle sue persone negli anni, ha sviluppato la sua metodologia proprietaria che raccoglie moltissimi strumenti e competenze estremamente variegate.
La nostra è una metodologia “Agile”, flessibile, applicabile a moltissimi campi e concepito per loop successivi che di volta in volta correggono il tiro verso gli obiettivi di progetto.
La metodologia trae spunto dalle molte altre competenze del team: Metodologia Lean Six Sigma, Agile e Lean Start-Up, oltre che esperienze pluriennali nell’ambito commerciale, della strategia sia di prodotto che di mercato e di project management.
È la base su cui poggia la struttura del progetto, tipicamente suddiviso nelle seguenti macro-fasi, di volta in volta costruite sulle esigenze del cliente:
Leggi le nostre storie di successo
Definire il Progetto
Cerchiamo subito di inquadrare bene il problema e i bisogni del nostro cliente ragionando insieme a lui sulla sua realtà.
Strumenti come il Lean Canvas spesso sono utili a far riflettere su aspetti su cui talvolta non ci si sofferma, presi dalla frenesia del quotidiano.
Per noi è fondamentale riuscire ad entrare nella vita dell’azienda così come è per conoscerne quanti più aspetti possibile, in modo che il nostro intervento sia utile ed incisivo.
Il confronto con la Direzione è il passo imprescindibile da fare in questa fase: si definiscono insieme i macro-obiettivi di processo, costruendo insieme il piano di lavoro più indicato a raggiungerli.
Conoscere e conoscersi
La prima fase è sempre collegata all’analisi della situazione “As-is”, in quel momento.
Nessuno conosce meglio dei diretti interessati il contesto aziendale, quindi la metodologie ideale è quella dell’intervista a singoli o gruppi, per raccogliere le informazioni utili a capire meglio i processi, i prodotti, le strategie.
Gli spunti migliori vengono sempre dall’interno ed è importantissimo che ognuno senta di potere dare sempre il proprio contributo, indipendentemente dalla posizione ricoperta.
Allargare la base delle persone intervistate richiede più tempo, ma coinvolge molto i dipendenti nel progetto, passaggio fondamentale per la sua buona riuscita; e consente di elaborare soluzioni migliori.
In base al tipo di progetto si può decidere di includere anche persone esterne all’organizzazione (tipicamente Clienti esistenti o prospect, perché è il valore percepito dal Cliente quello che guida nei nostri progetti).
Condivisione dei risultati: il progetto di implementazione
Le informazioni reperite durante la prima fase vengono rielaborate internamente dal nostro team per elaborare gli steps successivi.
Questa fase è importante soprattutto perché permette di raccogliere tutti i dati in documenti organici che poi potranno essere condivisi con l’organizzazione, questi documenti possono essere analisi di mercato, diagrammi di flusso riguardanti i processi interni, resoconto delle interviste a potenziali clienti, spunti di miglioramento riguardanti procedure operative e molti altri.
Qui nasce la parte successiva del progetto, i “next steps” da concordare con la direzione per passare all’implementazione vera e propria delle soluzioni. Di questa fase fa parte anche la condivisione con i dipendenti, soprattutto quelli che hanno contribuito con gli input delle loro interviste, ma l’ideale è allargare la condivisione a tutti.
L’implementazione: passiamo alla pratica e…
Molti consulenti si fermano alla teoria.
Per noi invece il momento più appagante è proprio quello in cui si lavora con le persone dell’azienda per portare i cambiamenti concordati.
Come tutti sanno, cambiare è stressante per le persone, e quindi questa fase consente di gestire anche lo stress della modifica della routine, intercettare piccoli problemi pratici che possono nascere e risolverli, assicurarsi che la nuova modalità venga adottata. Il contributo di tutti qui è vitale e ha due obiettivi fondamentali:
- Velocità di implementazione: Gli spunti di miglioramento vengono spesso da persone interne all’organizzazione (anche da persone “insospettabili”): è da lì che si riparte, con il supporto continuo di Linfa STEM, che coordina il progetto e riporta periodicamente alla Direzione i risultati ottenuti.
- Teamwork e Commitment: Coinvolgere le persone all’interno del progetto è la chiave perché i risultati conseguiti durino nel tempo. Ecco perché le persone vanno affiancate perché percepiscano in modo tangibile il miglioramento, e superino la fase iniziale di difficoltà rispetto alle novità.
- Se le persone imparano e apprezzano i risultati e le motivazioni, il grosso del lavoro è fatto. Viceversa, troppi sono i progetti anche molto costosi falliti o che non hanno portato i risultati sperati perché non si è curato il fattore umano del cambiamento.
Controllo e Monitoraggio
E non salutiamo nemmeno dopo l’implementazione: varie metodologie insegnano come, pur avendo raggiunto i risultati prefissati, appena cala l’attenzione sul processo migliorato, i risultati degradano, si torna almeno parzialmente indietro, per pigrizia, comodità, perché non si erano previsti alcuni casi.
Quindi per qualche mese dopo la fine dell’implementazione, Linfa Digitale continua a restare in ascolto attivo.
Questo monitoraggio viene effettuato indipendentemente dalla natura del progetto: che si tratti di supporto commerciale e di standardizzazione del disco vendita e delle procedure relative, piuttosto che per l’introduzione di nuovi processi basati su strumenti software è importante controllare che tutto funzioni secondo gli obiettivi dati.
Il lavoro di Linfa Digitale finisce con un audit a 6 mesi dal completamento del progetto per verificare che tutto funzioni al meglio ed eventualmente procedere con azioni correttive.
Conclusione: I vantaggi
Abbiamo visto quali sono le fasi di un progetto “tipo”, ma perché farlo? Quale è il ritorno economico? E in che tempi ce lo possiamo aspettare?
Linfa Digitale ha perfezionato il suo metodo in anni di esperienza condivisa dai membri del suo team e possiamo dividere la natura dei risultati in due categorie distinte dal punto di vista temporale:
- Breve Periodo: Attività di marketing, vendita, business development sono fondamentali per dare subito un impulso alle vendite e intraprendere relazioni con potenziali clienti, Linfa Digitale supporta il cliente in tutte queste azioni utili ad aumentare i ricavi nel breve periodo.
- Lungo Periodo: azioni strategiche e di più ampio respiro che contribuiscono a efficientare la gestione ed i processi interni: Definizione di strategie di mercato e di prodotto, Implementazione di strumenti a efficientamento dei processi interni oltre che revisione dei ruoli. Queste attività riducono i costi interni e migliorano l’accesso alle informazioni utili per prendere rapidamente le giuste decisioni di business.
In breve, questo è quello che Linfa Digitale può fare per te. Linfa Digitale, Nuova linfa alla tua azienda.